Un Natale per la Natura 2 e 3 Dicembre 2017

Tornano nelle piazze italiane i prodotti di Natale della Lipu.

Ci troverete Sabato 2 dalle 14.00 alle 19.30 in corso Palestro
(angolo Contrada Santa Croce)
e Domenica 3 dalle 14.00 alle 19.30 in corso Zanardelli
(di fronte al negozio Feltrinelli)

Con una donazione minima di 12 euro riceverete un pacco composto da:
1 confezione di pasta di semola di grano duro trafilata al bronzo tipo “penne” da 500 gr
1 confezione di lenticchie biologiche da 250 gr, piccole di montagna
– 1 bottiglia di vino Supèrbio da 750 cc a scelta tra “Nero D’Avola /Syrah”,
Prosecco Doc frizzante oppure di Grillo/Pinot Grigio

Per chi desidera anche solo parte dei prodotti la donazione minima richiesta è di 5 euro per lenticchie+pasta e 7 euro per il vino.

Presso il nostro stand saranno disponibili anche alcune bellissime mangiatoie.

La Campagna Un Natale per la Natura, giunta alla sua 22esima edizione, sostiene le numerose attività della Lipu, dalla gestione di oasi e riserve alla tutela dei siti Natura 2000, dal recupero degli animali selvatici alle azioni e progetti a favore delle specie minacciate, dalla promozione di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente alla diffusione della cultura ecologica.

Festa del Parco delle Cave

Sabato 23 Settembre 2017 si è svolta la Festa del Parco delle Cave presso la Cava Faustini Nord.

La LIPU sezione di Brescia ha allestito una mostra fotografica che ha suscitato l’interesse dei visitatori.

Conferenza Stampa sul Parco delle Cave

L’apprezzabile iniziativa della Consulta per l’ambiente per il rilancio della discussione sul futuro Parco delle Cave, ha lasciato irrisolte tutta una serie di questioni sotto il profilo della programmazione delle prossime concrete cose da fare per la realizzazione di un parco, su un ampio territorio, recuperato dal punto di vista ambientale, che abbia destinazioni articolate tra la pubblica fruizione e la destinazione naturalistica.

Come LIPU, propenderemmo per il suo recupero naturalistico, ma non si pretende che questo riguardi l’intero territorio di oltre 4 milioni di mq.
Riteniamo, invece, che le numerose e legittime proposte di utilizzo delle aree possano e debbano essere valutate in riferimento ad una pianificazione che parta da un approfondito studio dell’area e dall’individuazione delle zone di maggior tutela e, solo successivamente, identifichi le altre funzioni piu’ legate alla fruizione antropica.

Leggi tutto “Conferenza Stampa sul Parco delle Cave”