Le popolazioni di uccelli acquatici svernanti nella Zona Umida IWC
Pianura Bresciana (BS0900)
Associazione per la protezione della Natura
Le popolazioni di uccelli acquatici svernanti nella Zona Umida IWC
Pianura Bresciana (BS0900)
TENTATIVO DI NIDIFICAZIONE DI CICOGNA BIANCA Ciconia ciconia Linnaeus, 1758 (Aves, Ciconidae) IN UN NUOVO SITO RIPRODUTTIVO INDIVIDUATO NELLA BASSA PIANURA OCCIDENTALE BRESCIANA (POMPIANO – BRESCIA)
A cura di Carlo Chiari, carlo.emidio@gmail.com – Gruppo Ricerche Avifauna GRA, Brescia.
Si presenta un resoconto della tentata nidificazione di una coppia di Cicogna bianca Ciconia ciconia L. iniziata nella prima decade del mese di maggio in comune di Pompiano ( Bs ) ma fallita a causa del crollo del nido realizzato sul vertice di un traliccio della media tensione.
Tornano nelle piazze italiane i prodotti di Natale della Lipu.
Ci troverete Sabato 7 e Domenica 8 Dicembre
dalle 14.30 alle 19.00 in corso Palestro (angolo Contrada Santa Croce)
Lenticchie, pasta e vino, nati dalla buona agricoltura e offerti in cambio di un contributo per le attività della Lipu per la tutela della natura e degli animali.
La campagna giunge quest’anno alla sua 24esima edizione, e sosterrà tre progetti: il recupero della fauna selvatica ferita o in difficoltà, che ogni anno vede il ricovero di oltre 20mila animali selvatici e che necessita di cibo, medicinali e strumentazioni mediche;
le attività di conservazione delle 25 oasi e riserve, che tutelano 4mila ettari di territorio, 350 specie di uccelli selvatici, 18 di anfibi, 23 di rettili e 53 di mammiferi;
le attività di educazione ambientale, rivolte a tutti ma soprattutto ai bambini e ai ragazzi delle scuole.
Con una donazione minima di 12 euro riceverete un pacco composto da:
– 1 confezione di pasta di semola di grano duro trafilata al bronzo tipo “penne” da 500 gr
– 1 confezione di lenticchie biologiche da 250 gr, piccole di montagna
– 1 bottiglia di vino “Nero D’Avola /Syrah”
Per chi desidera anche solo parte dei prodotti la donazione minima richiesta è di 5 euro per lenticchie+pasta e 7 euro per il vino.
Presso il nostro stand saranno disponibili anche alcune bellissime mangiatoie.
La LIPU sezione di Brescia presenta:
“La migrazione autunnale dei rapaci diurni sulle colline moreniche del Lago di Garda”
Relatore Arturo Gargioni, ornitologo da molti anni attivo in territorio bresciano e membro del G.R.A. (Gruppo Ricerche Avifauna).
Venerdì 18 Ottobre ore 20:45
presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia (saletta interna)
Via Antonio Federico Ozanam, 4, Brescia
Sabato 8 Giugno 2019 abbiamo inaugurato la mostra di fotografie e acquerelli “Ali”.
Erano presenti per le autorità di Flero: il sindaco Alberti Pietro e il vicesindaco Brunetti Mauro.
Nel discorso di apertura sono state presentate le attività della LIPU sezione di Brescia:
– il progetto S.A.U.N.A. (Sostenibilità Ambientale Urban Nature e Avifauna)
– il progetto SO.M.BRE.RO (Sostegno Monitoraggio Brescia Rondoni)
– il festival dei Rondoni 2019 (a questo proposito è stato rinnovato l’invito a partecipare all’uscita del 22 Giugno)
Il sindaco ha sottolineato l’importanza della tutela e della valorizzazione dell’ambiente naturale del territorio, mostrando sensibilità e apprezzamento per le nostre iniziative.
La mostra sarà aperta anche Sabato 15 Giugno dalle 15 alle 19
e Domenica 16 Giugno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19
presso Palazzo Loda, Via Umberto I, Flero (BS)
Viene descritta la prima nidificazione accertata di Fistione turco, Netta rufina, nella Zona Umida IWC Cave di S. Polo, Brescia. ( Lombardia ).
La LIPU sezione di Brescia presenta:
“Rapaci del Parco Alto Garda”
Relatore Rocco Leo,
ornitologo da molti anni attivo nel territorio bresciano, membro del “Coordinamento Faunistico Benacense”, nonché uno dei fondatori della stazione di inanellamento a scopo scientifico del passo della Berga.
L’incontro affronterà la migrazione primaverile dei rapaci diurni nel Parco Alto Garda, con un approfondimento sugli strumenti necessari per l’osservazione e l’identificazione degli uccelli.
Giovedì 9 Maggio ore 20:45
presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia
(saletta interna)
Via Antonio Federico Ozanam, 4, Brescia
L’incontro è aperto al pubblico.
Aggiornata al 30.04.2019